Le ultime novità

29
Giu

Microediting: 3 livelli

In genere io divido il lavoro di editing in micro e macro-editing.
Il primo tipo di lavoro, il microediting, sebbene venga considerato spesso poco e niente, è quello che rende effettivamente un libro pronto per essere pubblicato o inviato a un editore.
Te ne parlo in questo articolo.

22
Giu

La scrittura fra arcaismi, tecnicismi e neologismi (e itanglese)

Divertente, per l’editor, è scartabellare il dizionario alla ricerca di parole nuove (o vecchie ma rispolverate).
C’è sempre qualcosa da scoprire!
Purtroppo, e questo capita con autori (credo) troppo sicuri di se stessi, a volte queste belle parole sono del tutto fuori contesto.

15
Giu

Nuovi orrori grammaticali

Sono loro, sono arrivati!
I nuovi orrori grammaticali del XXI secolo!
Chissà se anche tu li commetti, o se li hai commessi…

01
Giu

Mostrare, raccontare o… vedere?

La tecnica dello show è caldamente consigliata dai grandi romanzieri e dai maestri di scrittura creativa. A buona ragione: una scena mostrata, di qualsiasi tipo, è più di impatto rispetto al noioso e monocorde raccontare.
E se decidessimo di mostrare la nostra storia anche mentre la progettiamo?

25
Mag

Bio del personaggio e narrazione: 3 errori da non fare

Come ormai pare assodato, è fondamentale conoscere la biografia di ogni personaggio, vizi, abitudini, tic e tutto il resto, come se fosse una persona in carne e ossa.
Di tutta questa piccola esistenza su carta, però, che cosa serve davvero?
E che cosa, invece, rischia di annoiare il lettore?

18
Mag

Ti fai pagare troppo! (?)

Perché pagare un editor? O sarebbe meglio dire… perché non pagarlo? E perché c’è questa “diatriba”? Ne parlo nell’articolo.

15
Mag

L’involuzione della nostra lingua tra preposizioni e maiuscole

L’italiano è entrato ormai in una fase involutiva senza precedenti.
E nemmeno gli accorati appelli di linguisti, grammatici e chiunque abbia ancora a cuore la propria lingua sembrano servire.
Ma cosa sta succedendo? mi chiederai. La domanda più consona sarebbe però: perché?

11
Mag

Originalità o banalità?

La lotta fra banalità e originalità non ha mai vincitori ma sempre vinti.
Come per tanti altri aspetti della scrittura creativa, non esiste LA regola ma solo buone prassi da seguire. Ma cosa vuol dire essere originali? E banali?

04
Mag

(altri) Cliché da cui scappare a gambe levate

Tempo fa ho scritto un articolo su alcuni cliché che consiglio di evitare. Visto però che i cliché crescono davvero come funghi, ne ho preparati altri. Buona (spero) lettura!

13
Apr

L’editor è str***o?

Su noi editor se ne sentono tante e prima o poi mi verrà voglia di scrivere un libro. Dicono che rendiamo i libri tutti uguali, oppure che vogliamo imporre il nostro stile, o ancora che ci sostituiamo all’autore… Be’, l’elenco sarebbe lungo. Dappertutto, quindi, è estesa l’idea che l’editor non sia soltanto egoista ecc. ecc., ma anche e soprattutto str***o. Più che str***o! Str***issimo!