
Hai appena finito il tuo romanzo e sogni già copertine patinate, code di fan in delirio e recensioni stellari?
Peccato.
Perché oggi sono qui per insegnarti l’arte raffinata dell’autopubblicazione fallimentare.
E lo faccio presentandoti il manuale più assurdo (e forse, proprio per questo, più utile) che leggerai quest’anno: SELF-PUBLISHING IMPOSSIBILE. DALLA PUBBLICAZIONE (FORSE) ALLE ZERO VENDITE. Il manuale del perfetto insuccesso editoriale.

La promozione di un libro è un processo importante per qualsiasi scrittore che voglia raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, ci sono molti errori comuni che si possono commettere in questa fase, e che possono portare a risultati deludenti.
Ecco cinque degli errori più comuni nella promozione di un libro.

Nel 2015 ho acquistato il mio primo e-reader (un Kindle che ormai sta tirando le cuoia dal troppo utilizzo) e ho letto il mio primo libro autopubblicato.
Non sapevo nemmeno che esistessero, se devo dirtela tutta.
Per me c’era non grande differenza tra un libro autopubblicato e un libro prodotto con una casa editrice: l’importante era il contenuto. E lo è anche adesso.

Fino a qualche anno fa, giravano sui social post promozionali che promettevano, con il Metodo Unico e Certo, di renderti ricco grazie all’autopubblicazione, qualsiasi fosse il tuo settore.
Adesso, a questo si è aggiunta l’intelligenza artificiale: diventa ricco con il self-publishing grazie alla IA.
Ma siamo davvero sicuri che sia così?
Esce oggi il nuovo libro di Arianna Colomba, che ho letto e recensirò a fine mese….