Le ultime novità

16
Feb

Ricco con il self-publishing?

Fino a qualche anno fa, giravano sui social post promozionali che promettevano, con il Metodo Unico e Certo, di renderti ricco grazie all’autopubblicazione, qualsiasi fosse il tuo settore.
Adesso, a questo si è aggiunta l’intelligenza artificiale: diventa ricco con il self-publishing grazie alla IA.
Ma siamo davvero sicuri che sia così?

07
Feb

Pubblicare in crowdfunding? Intervista a Francesca Moresi

In tanti mi chiedono come pubblicare il proprio libro, se passare da un editore tradizionale oppure optare per l’autopubblicazione.
C’è però anche un altro metodo, chiamiamolo così, davvero innovativo: il crowdfunding:

24
Gen

Da scrittore ad autore in pillole

Diventare un autore pubblicato è un sogno per molti scrittori.
La strada verso la pubblicazione può essere tanto eccitante quanto intimidatoria.
In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per trasformare il tuo manoscritto in un libro pubblicato.

17
Gen

Newsletter per scrittori self: una breve guida

Checché se ne dica (si sente sempre dire che l’e-mail è defunta), la newsletter è uno strumento davvero utile per gli scrittori autopubblicati.
È un modo diretto per connettersi con i lettori, condividere aggiornamenti e promuovere nuove pubblicazioni.
Ma come si crea una newsletter che catturi davvero l’attenzione?

10
Gen

Le basi (eh, sì) della scrittura creativa

La scrittura creativa è un modo per esprimere mondi, personaggi e storie che vivono nella nostra immaginazione.
Ma cosa rende una scrittura veramente “creativa”?
E, soprattutto, davvero ci sono delle basi? Oppure, come pretendono in molti, è tutto immaginare-scrivere-a-raffica?

04
Gen

Perché una (cattiva) promozione non serve

errori promozione libro

Quando si tratta di promuovere il proprio libro, ci sono alcune cose che è meglio evitare….

13
Dic

Feste e scrittura: come tenersi allenati e divertirsi

scrittura creativa durante le festività natalizie

Scrivere durante le festività può sembrare una sfida. Tra torroni, panettoni, pandori, abbuffate… chi ha voglia…

08
Nov

Virgola: un’imprevista guida nel traffico delle nostre frasi

Tra gli strumenti del mestiere dello scrittore, la virgola è forse il più delicato e frainteso.
Simile a un segnale stradale in un intricato incrocio di parole, la virgola invita a una pausa, indica un percorso o avvisa di un’imminente deviazione.
Se usata con perizia, rende il testo fluido e comprensibile; se mal impiegata, può generare caos e fraintendimenti.

01
Nov

Come revisionare (efficacemente) la macrostruttura narrativa del tuo romanzo

La scrittura di un romanzo è un’arte complessa che richiede tempo, dedizione e creatività. Tuttavia, scrivere un romanzo è solo la metà della battaglia. La revisione è l’altra metà, ed è spesso la parte più dura del processo.
Quando si tratta di revisione, la macrostruttura narrativa è una delle componenti chiave da considerare.
In questo articolo, esploreremo come revisionare efficacemente la macrostruttura narrativa di un romanzo per assicurarsi che la storia sia ben strutturata, coinvolgente e soprattutto coerente.

20
Ott

“Mercante di Illusioni” di Arianna Colomba: la recensione

Recensione di Mercante di Illusioni, di Arianna Colomba.