Tag: Editing

08
Feb

Come rendere la tua scrittura più incisiva? (parte terza)

Uno dei difetti di numerosi testi è una scrittura poco incisiva che rallenta la lettura. Talvolta, la impedisce anche.
Vediamo oggi alcuni giri di frase o di parole da evitare, per uno stile più efficace.

14
Set

Editing fatto bene VS editing “a babbo”

Sì, sull’editing è stato scritto tanto e tanto ancora verrà scritto.
E per fortuna, direi, visto che fino a qualche anno fa in Italia erano in molti a non sapere nemmeno che questo lavoro esisteva.
Dall’altra parte, però, la fioritura di numerosi editor che non hanno le giuste competenze sta minando questa professione, e, altro problema grave, sta causando numerose perplessità su cosa sia davvero l’editing.

31
Ago

Giri di parole e altre arrampicate sugli specchi

Una delle prime cose che insegnano nei corsi di scrittura creativa e in quelli di editing è: se puoi scriverlo con meno parole, fallo.
Ossia: evita circonlocuzioni aerobiche: ne va della scrittura.
In effetti, se ci sono solo due parole per dirlo, perché usarne quattro?

29
Giu

Microediting: 3 livelli

In genere io divido il lavoro di editing in micro e macro-editing.
Il primo tipo di lavoro, il microediting, sebbene venga considerato spesso poco e niente, è quello che rende effettivamente un libro pronto per essere pubblicato o inviato a un editore.
Te ne parlo in questo articolo.

10
Apr

3 errori da non fare nei dialoghi

Scrivere un dialogo è parte integrante di ogni storia. Può essere scritto bene o male, e purtroppo è una delle cose più difficili, i rischi di finire con qualcosa di mediocre sono tantissimi. Prima ancora, però, di entrare nello stile del dialogo, occorre prendere in considerazione alcune accortezze… grafiche, diciamo. Vediamone tre, le più “importanti”.

05
Gen

Cosa vuole dire (veramente) “editare”?

Editare (nel senso datogli correntemente da chi fa l’editing di un testo): rivedere, correggere, revisionare, sistemare… Ecco: già da questo verbo (che comunque Treccani definisce come atto di pubblicazione di un libro, dall’inglese to edit) abbiamo capito che dare una definizione di editing è complesso. Zingarelli ci aiuta poco: la seconda accezione di editare è: fare l’editing di un testo. Per fortuna, però, sempre Treccani ci viene in aiuto definendo precisamente che cosa è l’editing. Da qui parto per analizzare in modo più approfondito un lavoro che spesso (troppo) si dà per scontato.

20
Ott

Oggi parliamo di editing

Rodolfo Monacelli, di Vendere un Libro, mi ha intervistato durante la diretta Facebook di giovedì scorso sul gruppo Vendere un libro. Abbiamo chiacchierato della mia professione, editor, e soprattutto del diretto interessato: l’editing.

13
Ott

Pleonasmi e tautologie: come riconoscerli (e come evitarli)

Un bravo scrittore non deve soltanto saper elaborare e costruire una buona storia con una trama solida e dei personaggi accattivanti; deve anche avere uno stile di scrittura il più possibile pulito e fluido. Proprio per questo, occorre evitare alcuni elementi che appesantiscono, come, nel caso dell’articolo di oggi, i pleonasmi o le tautologie.

15
Set

E io non pago!

>Articolo spinoso e difficile per me da scrivere, perché va a toccare argomenti che si spera mai di affrontare. Eppure. Come comportarsi quando il committente, in questo caso uno scrittore, decide di non volerti pagare?

01
Set

Ridondanze: come riconoscerle (e come evitarle)

Spauracchio per ogni scrittura che voglia definirsi (almeno un po’) incisiva, le ridondanze vanno evitate se possibile, a meno di non voler rafforzare un concetto. Proprio perché ridondanti, appesantiscono la lettura e spesso la rendono indigesta. Oggi vediamo qualcuna delle più frequenti.