Tag: Scrittura

08
Feb

Come rendere la tua scrittura più incisiva? (parte terza)

Uno dei difetti di numerosi testi è una scrittura poco incisiva che rallenta la lettura. Talvolta, la impedisce anche.
Vediamo oggi alcuni giri di frase o di parole da evitare, per uno stile più efficace.

01
Feb

Ottimo stile con tanti errori o cattivo stile con zero errori?

La domanda del secolo, nel convieni?
Personalmente, io taglierei la testa al toro (povero…) con una risposta diversa, ma andiamo per ordine.

18
Gen

Tre storie che difficilmente piaceranno (ossia: il già sentito dopo un po’ puzza)

Qualsiasi lettore forte è anche un lettore esigente, soprattutto se legge da anni (e per anni intendo venti, trenta) e soprattutto se ha letto qualsiasi genere.
Oggi, con l’aumento del numero di libri autopubblicati, ossia con l’entrata nel mercato di un numero enorme di scrittori, ma soprattutto di un numero enorme di “finti-scrittori”, si assiste a una piattezza narrativa davvero desolante. E desolante è anche il fatto che, spesso, oltre ai “finti-scrittori” autopubblicati, anche le case editrici si sono adagiate sul piattume.

11
Gen

La mia idea non funziona!

Quante volte ti è capitato di avere un’idea che per te era L’IDEA, la migliore fra tutte, l’idea che avrebbe dato via a una delle storie più belle che tu abbia mai scritto…
… ma poi, parlandone, ti è stato detto che non funzionava?
A me è capitato un po’ di volte, e tutte le volte è stata difficile da mandare giù.

04
Gen

Generalizzare? Grazie, ma anche no!

Tutti gli scrittori (nessuno escluso!) orbitano attorno a due pianeti: il Generale e lo Specifico.
Quando si tratta di scrittura, però (ormai lo sai se segui da un po’i miei articoli), non esiste LA regola che dice “fai questo e fai quello”. Quindi, non esiste lo scrittore di serie B (o A) che generalizza o di serie B (o A) che specifica.
Tuttavia, spesso, nell’economia di una frase, è meglio o generalizzare o specificare, ed è sbagliato generalizzare o specificare.
Oggi vediamo alcuni casi in cui generalizzare funziona poco e soprattutto penalizza.

31
Ago

Giri di parole e altre arrampicate sugli specchi

Una delle prime cose che insegnano nei corsi di scrittura creativa e in quelli di editing è: se puoi scriverlo con meno parole, fallo.
Ossia: evita circonlocuzioni aerobiche: ne va della scrittura.
In effetti, se ci sono solo due parole per dirlo, perché usarne quattro?

01
Giu

Mostrare, raccontare o… vedere?

La tecnica dello show è caldamente consigliata dai grandi romanzieri e dai maestri di scrittura creativa. A buona ragione: una scena mostrata, di qualsiasi tipo, è più di impatto rispetto al noioso e monocorde raccontare.
E se decidessimo di mostrare la nostra storia anche mentre la progettiamo?

11
Mag

Originalità o banalità?

La lotta fra banalità e originalità non ha mai vincitori ma sempre vinti.
Come per tanti altri aspetti della scrittura creativa, non esiste LA regola ma solo buone prassi da seguire. Ma cosa vuol dire essere originali? E banali?

04
Mag

(altri) Cliché da cui scappare a gambe levate

Tempo fa ho scritto un articolo su alcuni cliché che consiglio di evitare. Visto però che i cliché crescono davvero come funghi, ne ho preparati altri. Buona (spero) lettura!

10
Apr

3 errori da non fare nei dialoghi

Scrivere un dialogo è parte integrante di ogni storia. Può essere scritto bene o male, e purtroppo è una delle cose più difficili, i rischi di finire con qualcosa di mediocre sono tantissimi. Prima ancora, però, di entrare nello stile del dialogo, occorre prendere in considerazione alcune accortezze… grafiche, diciamo. Vediamone tre, le più “importanti”.