

Scopri la mia guida sul self-publishing!
Diventa un consapevole editore di te stesso.
Scopri i miei servizi editoriali!

Affiancamento all'autopubblicazione
Scriviamolo!
Il blog su scrittura, pubblicazione e promozione
Come inserire i numeri di pagina
Inserire i numeri di pagina nel proprio manoscritto è fondamentale, se verrà stampato. Farlo con Microsoft Word è davvero semplice, ma occorre fare attenzione ad alcune cose.
Pillole di scrittura: tre errori da non fare assolutamente
Per raggiungere la piena padronanza del proprio stile non servono né anni né una vita intera: lo scrittore migliora e si affina riga dopo riga, pagina dopo pagina, e peccherebbe di saccenteria se si dicesse che ormai è “arrivato”. Lo stile di ciascuno è… lo stile di ciascuno. È personale e guai a volergliene imporre un altro. Però (perché un “però” c’è sempre), alcuni accorgimenti sono molto utili, per migliorare e per affinare… e per imparare.
L’editing si può insegnare?
È da un po’ che mi sto ponendo questa domanda: l’editing si può insegnare? Vedendo i numerosi corsi che spuntano come funghi (soprattutto da quanto l’Italia ha cominciato a entrare e uscire dai vari lockdown) sembrerebbe di sì. Ma in che modo?
Perché scrivere un racconto?
Ce lo domandiamo in tanti. Perché racconto e non romanzo? Che cosa c’è alla base di questa scelta? Me lo sono chiesto e ho cercato di rispondere.
Perché ci piace l’head hopping
Letteralmente “saltare da una testa all’altra”, è uno degli errori più frequenti del punto di vista. Lo scrittore, credendo di far bene, e forse spinto da incertezza, vuole mostrare a tutti i costi ogni pensiero di ogni personaggio… nello stesso tempo. Risultato: un minestrone in cui non si capisce più niente.
3 errori da non fare nei dialoghi
Oltre a problemi stilistici, ortografici eccetera, un buon editor controlla anche elementi grafici, o almeno dovrebbe. È il caso ad esempio dei dialoghi, per i quali vanno seguite alcune regole che fanno la differenza fra un buon libro e un cattivo libro.