Ciao! Sono Emanuela Navone.

Editor pignola (così dicono), blogger 2.0 e creatrice di storie.

Scopri la mia guida sul self-publishing!
40 pagine di consigli su come muovere i primi passi nel mondo dell'autopubblicazione
Per te la mia guida sul self-publishing: tanti consigli per aiutarti a intraprendere questa nuova avventura!

Diventa un consapevole editore di te stesso.

Scarica 🙂
Scopri i miei servizi editoriali!

Editing

perchè scrivere

Correzione di bozze

coerenza narrativa

Valutazione inediti

semplificare

Impaginazione

Descrizioni romanzo
Affiancamento all'autopubblicazione
Scopri i miei servizi di self-publishing!
Autopubblicazione senza pensieri: scopri i miei pacchetti di affiancamento o i singoli servizi che fanno al caso tuo.
Clicca qui!

Scriviamolo!

Il blog su scrittura, pubblicazione e promozione

Gli altri inganni del tell (sono sconvolta!)

Mostra, non raccontare: è una delle “golden rules” della scrittura creativa.
A volte è necessario seguirla alla lettera, altre c’è un certo margine di… manovra.
Oggi vediamo quando è bene evitare appendici del tell.

Come rendere la tua scrittura piĂą incisiva? (parte terza)

Uno dei difetti di numerosi testi è una scrittura poco incisiva che rallenta la lettura. Talvolta, la impedisce anche.
Vediamo oggi alcuni giri di frase o di parole da evitare, per uno stile piĂą efficace.

Ottimo stile con tanti errori o cattivo stile con zero errori?

La domanda del secolo, nel convieni?
Personalmente, io taglierei la testa al toro (povero…) con una risposta diversa, ma andiamo per ordine.

Consi e sconsi di gennaio

Consi e sconsi è la nuova rubrica librosa del 2023 che uscirà ogni fine mese.
In questa rubrica ti presenterò i tre libri che ho letto più belli del mese (o dei precedenti, nel caso di gennaio) e i tre che sconsiglio.
Una rubrica di forme e colori diversi, perché anche dei libri non si butta via niente!

Tre storie che difficilmente piaceranno (ossia: il già sentito dopo un po’ puzza)

Qualsiasi lettore forte è anche un lettore esigente, soprattutto se legge da anni (e per anni intendo venti, trenta) e soprattutto se ha letto qualsiasi genere.
Oggi, con l’aumento del numero di libri autopubblicati, ossia con l’entrata nel mercato di un numero enorme di scrittori, ma soprattutto di un numero enorme di “finti-scrittori”, si assiste a una piattezza narrativa davvero desolante. E desolante è anche il fatto che, spesso, oltre ai “finti-scrittori” autopubblicati, anche le case editrici si sono adagiate sul piattume.

La mia idea non funziona!

Quante volte ti è capitato di avere un’idea che per te era L’IDEA, la migliore fra tutte, l’idea che avrebbe dato via a una delle storie più belle che tu abbia mai scritto…
… ma poi, parlandone, ti è stato detto che non funzionava?
A me è capitato un po’ di volte, e tutte le volte è stata difficile da mandare giù.

Restiamo in contatto