

Scopri la mia guida sul self-publishing!
Diventa un consapevole editore di te stesso.
Scopri i miei servizi editoriali!

Affiancamento all'autopubblicazione
Scriviamolo!
Il blog su scrittura, pubblicazione e promozione
Ti fai pagare troppo! (?)
Perché pagare un editor? O sarebbe meglio dire… perché non pagarlo? E perché c’è questa “diatriba”? Ne parlo nell’articolo.
L’involuzione della nostra lingua tra preposizioni e maiuscole
L’italiano è entrato ormai in una fase involutiva senza precedenti.
E nemmeno gli accorati appelli di linguisti, grammatici e chiunque abbia ancora a cuore la propria lingua sembrano servire.
Ma cosa sta succedendo? mi chiederai. La domanda più consona sarebbe però: perché?
Originalità o banalità ?
La lotta fra banalità e originalità non ha mai vincitori ma sempre vinti.
Come per tanti altri aspetti della scrittura creativa, non esiste LA regola ma solo buone prassi da seguire. Ma cosa vuol dire essere originali? E banali?
(altri) Cliché da cui scappare a gambe levate
Tempo fa ho scritto un articolo su alcuni cliché che consiglio di evitare. Visto però che i cliché crescono davvero come funghi, ne ho preparati altri. Buona (spero) lettura!
L’editor è str***o?
Su noi editor se ne sentono tante e prima o poi mi verrà voglia di scrivere un libro. Dicono che rendiamo i libri tutti uguali, oppure che vogliamo imporre il nostro stile, o ancora che ci sostituiamo all’autore… Be’, l’elenco sarebbe lungo. Dappertutto, quindi, è estesa l’idea che l’editor non sia soltanto egoista ecc. ecc., ma anche e soprattutto str***o. Più che str***o! Str***issimo!
3 errori da non fare nei dialoghi
Scrivere un dialogo è parte integrante di ogni storia. Può essere scritto bene o male, e purtroppo è una delle cose più difficili, i rischi di finire con qualcosa di mediocre sono tantissimi. Prima ancora, però, di entrare nello stile del dialogo, occorre prendere in considerazione alcune accortezze… grafiche, diciamo. Vediamone tre, le più “importanti”.