

Scopri la mia guida sul self-publishing!
Diventa un consapevole editore di te stesso.
Scopri i miei servizi editoriali!

Affiancamento all'autopubblicazione
Scriviamolo!
Il blog su scrittura, pubblicazione e promozione
ESTRATTO: “La perla della speranza” di Maria Cristina Pizzuto
Ecco a voi un estratto dell’ultimo romanzo di Maria Cristina Pizzuto, prolifica autrice che ha pubblicato…
ESTRATTO: “Due corpi una sola mente” di Cosimo Mirigliano
Ecco per voi un estratto di Due corpi una sola mente di Cosimo Mirigliano, il suo…
Self-publishing ultima spiaggia: di questo e altri miti
Sappiamo tutti che il dibattito intorno all’autopubblicazione non terminerà domani e nemmeno fra qualche anno.
È la battaglia, chiamiamola così, fra tradizione e innovazione. Fra chi difende (per rimanere nella metafora) l’editoria tradizionale e chi si ribella cercando nuovi porti a cui approdare.
Una battaglia che, come tante, non ha né vinti né vincitori, ma due fronti lunghi ormai chilometri.
Editore VS autore: l’impero colpisce (ancora)
Caro editore, o aspirante editore:
questo articolo è per te. Per te che ogni giorno devi schivare i sassi che i tuoi autori ti tirano contro. Per te che ogni ora devi fronteggiare minacce di querela e quant’altro. Per te che fai il tuo lavoro ma raramente riceverai un grazie.
Questo articolo è per te (anche perché i “tipi di autore” di cui scriverò hanno l’ego talmente enorme da non rendersi conto che si sta parlando di loro).
Microediting: 3 livelli
In genere io divido il lavoro di editing in micro e macro-editing.
Il primo tipo di lavoro, il microediting, sebbene venga considerato spesso poco e niente, è quello che rende effettivamente un libro pronto per essere pubblicato o inviato a un editore.
Te ne parlo in questo articolo.
La scrittura fra arcaismi, tecnicismi e neologismi (e itanglese)
Divertente, per l’editor, è scartabellare il dizionario alla ricerca di parole nuove (o vecchie ma rispolverate).
C’è sempre qualcosa da scoprire!
Purtroppo, e questo capita con autori (credo) troppo sicuri di se stessi, a volte queste belle parole sono del tutto fuori contesto.