Le virgolette nei dialoghi
Quante volte, scrivendo, ti sei chiesto che punteggiatura usare nei dialoghi?
In effetti non c’è una regola precisa: ogni casa editrice e ogni scrittore sono liberi di utilizzare una loro punteggiatura, l’importante è mantenere l’uniformità.
Partiamo dalle virgolette. Quali utilizzare?
In questo articolo ti darò qualche consiglio sull’utilizzo delle virgolette. Vedremo anche quali regole seguono le principali case editrici.
Tipi di virgolette
Esistono quattro tipi di virgolette nei dialoghi:
- Le virgolette alte doppie (“”)
- Le virgolette alte singole o apici (”)
- Le virgolette basse o caporali («»)
- Il trattino lungo o lineetta – (che si differenzia da quello corto, -)
Le virgolette alte doppie (“”)
In genere si preferisce utilizzarle per citazioni, per i pensieri o per i dialoghi dentro i dialoghi.
Tra le case editrici che usano le virgolette alte doppie nei dialoghi troviamo Feltrinelli e Bompiani.
Le virgolette alte doppie sono utilizzate soprattutto nei testi americani, come in questo caso:
Attenzione!
Un errore molto frequente è confondere le virgolette alte doppie con quelle dritte:
Utilizzare le virgolette dritte non va bene. Devi sincerarti che il tuo programma di scrittura sostituisca le virgolette dritte con quelle doppie. In genere Microsoft Word lo fa in automatico. Qualora non accadesse, ti basta modificare le opzioni di correzione automatica:
- Clicca sul pulsante Office e poi su Opzioni di Word (in fondo alla finestra a destra)
- Da Opzioni di Word vai su Strumenti di correzione
- Clicca su Correzione automatica
- Sincerati che la casella Virgolette semplici con virgolette inglesi sia spuntata.
Le virgolette alte singole o apici
Nei romanzi italiani è molto raro trovare gli apici nei dialoghi.
Di solito vengono usati insieme alle virgolette alte doppie per evidenziare dialoghi nei dialoghi.
Gli apici sono, invece, utilizzati come punteggiatura primaria nei testi in inglese, come questo di Stephen King che segue:
Nei testi inglesi, la differenza nella punteggiatura tra inglese britannico e inglese americano è questa:
- Nell’inglese britannico gli apici sono la punteggiatura primaria e le virgolette alte doppie quella secondaria (‘She said, “I have to go” and left us’);
- Nell’inglese americano le virgolette alte doppie sono usate prima e gli apici dopo – un po’ come in italiano (“She said, ‘I have to go’ and left us”).
Anche in questo caso, ricordati di sostituire le virgolette dritte con gli apici. Puoi usare lo stesso procedimento che ti ho spiegato nella sezione delle virgolette alte doppie.
Ricordati di sostituire le virgolette dritte:
- Nei dialoghi;
- Negli apostrofi.
Le virgolette basse o caporali
Sono le virgolette più utilizzate nei dialoghi. Tra le principali case editrici, le usano Adelphi, Mondadori, Garzanti, Salani, Newton Compton.
In alcuni casi viene lasciato uno spazio tra la virgoletta e la successiva.
Un errore ancora più frequente che usare le virgolette dritte al posto delle inglesi è mettere i simboli maggiore e minore (< e >) al posto delle caporali.
Proprio ieri mi trovavo alla Mondadori e sfogliavo un romanzo stampato da Youcanprint. Alla felicità di vedere un testo autopubblicato in mezzo a grandi big, è subentrata subito la stizza quando mi sono accorta che i dialoghi erano retti dai due simboli che ho elencato prima, e quindi:
<<Ciao, come stai?>>
L’amico che era con me ha riso, dicendomi che è questione di stile.
Ma che stile e stile!
Le caporali sono queste: « »
Mettere << >> è un errore.
Orbene, molti snobbano le caporali perché sulla tastiera non si trovano. Se non si trovano allora non le uso. Ok! Scelta tua 🙂
Però, se vuoi utilizzarle, ti basta sapere che c’è una scorciatoia molto semplice da ricordare:
- Digita Alt + 174 per le caporali aperte («)
- Digita Alt + 175 per le caporali chiuse (»)
Word ti dà anche la possibilità di modificare la scorciatoia da tastiera per inserirne una a te più congeniale. Ad esempio, per le caporali io uso Ctr + 1, 4 e Ctr + 4, 1.
- Vai sui Simboli
- Seleziona il simbolo che ti interessa
- Clicca su tasti di scelta rapida
- Inserisci una nuova combinazione (digitando sulla tastiera)
Il trattino lungo o lineetta
Il trattino lungo viene molto utilizzato in letteratura. Personalmente io lo preferisco alle caporali.
Una casa editrice che usa le lineette è Einaudi. Tra i miei libri ho trovato anche un testo di Rizzoli dove viene usato il trattino lungo:
Se utilizzi il trattino lungo ricordati di mettere uno spazio tra questo segno e la parola successiva.
Il trattino lungo è molto utilizzato nei testi francesi, come in questo caso:
Attenzione a non confonderti con il trattino corto (-), che è quello che viene usato, ad esempio, per termini composti (centro-sinistra) o per unire due unità numeriche (1990-91).
Quindi:
– Ciao! Come va? NO
— Ciao! Come va? OK
Anche il trattino lungo non si trova direttamente sulla tastiera, però puoi seguire le indicazioni che ho scritto prima per cambiare i tasti di scorciatoia.
Conclusioni
Questo è solo un breve excursus su come utilizzare le virgolette nei dialoghi. Come avrai visto, non c’è una regola precisa; ogni casa editrice sceglie quella che più le conviene.
L’importante è essere uniformi.
Non puoi iniziare i dialoghi con le caporali e, a metà libro, passare alle virgolette alte doppie.
Ricordati di sostituire le virgolette dritte con quelle inglesi.
Ricordati che i simboli di maggiore e minore non possono essere utilizzati al posto delle caporali.
Ricordati che il trattino corto non può essere usato al posto di quello lungo nei dialoghi.
Per saperne di più:
There are 9 comments on this post
Ciao Emanuela,
complimenti per l'articolo, davvero utile.
Grazie.
Grazie!
Che bel blog, brava!
Grazie :)
Ciao Emanuela. Sono non vedente e da un po' visito il tuo blog. I tuoi articoli mi aiutano molto. Volevo sapere: quali sono le virgolette dritte? Me le puoi riportare nella risposta, così capisco meglio? Grazie!
Ciao, grazie! Provo a riportartele qui, se me le prende! " e "
Fammi sapere!
Ciao e complimenti per l’articolo.
Come giustamente hai osservato c’è differenza tra virgolette doppie alte e virgolette doppie dritte (o apici doppi). Non è però chiaro quando allora usare questi ultimi. Sapresti chiarire il dubbio?
Grazie ancora.
Ciao!
Le virgolette alte doppie dritte (le vedi nelle immagini in articolo) non vanno mai utilizzate, se possibile, perché antiestetiche.
Le virgolette alte doppie "arcuate" possono essere utilizzate al posto delle caporali, ad esempio nei dialoghi.
Le virgolette alte singole non vengono quasi mai utilizzate nei dialoghi in Italia.
Per completare dovresti trattare anche l'uso delle virgolette in caso di dialogo nel dialogo, cosa assai complicata e mai affrontata.