Tag: Consigli di scrittura

04
Gen

Generalizzare? Grazie, ma anche no!

Tutti gli scrittori (nessuno escluso!) orbitano attorno a due pianeti: il Generale e lo Specifico.
Quando si tratta di scrittura, però (ormai lo sai se segui da un po’i miei articoli), non esiste LA regola che dice “fai questo e fai quello”. Quindi, non esiste lo scrittore di serie B (o A) che generalizza o di serie B (o A) che specifica.
Tuttavia, spesso, nell’economia di una frase, è meglio o generalizzare o specificare, ed è sbagliato generalizzare o specificare.
Oggi vediamo alcuni casi in cui generalizzare funziona poco e soprattutto penalizza.

21
Set

Bellissimo, meraviglioso e altri inganni del “tell”

I puristi dello “show, don’t tell” epurano qualsiasi elemento di “disturbo” dai testi che scrivono (se autori) e che correggono (se editor).
A me una scrittura in “tell” non dispiace, o perlomeno non sempre la vedo con gli occhi di fiamma.
Come sempre, però, a tutto c’è un limite, e nel caso della scrittura in tell c’è un limite che, se varcato, potrebbe annoiare il lettore… o peggio.

01
Giu

Mostrare, raccontare o… vedere?

La tecnica dello show è caldamente consigliata dai grandi romanzieri e dai maestri di scrittura creativa. A buona ragione: una scena mostrata, di qualsiasi tipo, è più di impatto rispetto al noioso e monocorde raccontare.
E se decidessimo di mostrare la nostra storia anche mentre la progettiamo?

25
Mag

Bio del personaggio e narrazione: 3 errori da non fare

Come ormai pare assodato, è fondamentale conoscere la biografia di ogni personaggio, vizi, abitudini, tic e tutto il resto, come se fosse una persona in carne e ossa.
Di tutta questa piccola esistenza su carta, però, che cosa serve davvero?
E che cosa, invece, rischia di annoiare il lettore?

11
Mag

Originalità o banalità?

La lotta fra banalità e originalità non ha mai vincitori ma sempre vinti.
Come per tanti altri aspetti della scrittura creativa, non esiste LA regola ma solo buone prassi da seguire. Ma cosa vuol dire essere originali? E banali?

26
Gen

4 dialoghi inverosimili da evitare

Scrivere un buon dialogo è un’arte che non può essere appresa in due giorni e nemmeno in dieci anni. È un lavoro costante che lo scrittore, anche il più bravo, fa su di sé e sulle proprie storie. Cancella e riscrive, cancella e riscrive, finché il dialogo non è quello giusto. Ossia, è verosimile, porta avanti la storia, dà voce al carattere di ciascun personaggio. Scrivere un dialogo non è quindi facile e ci vogliono ore e ore di tentativi. Prima di capire quali sono i trucchi per un dialogo efficace, dobbiamo però capire cosa evitare.

09
Gen

I consigli di scrittura di Umberto Eco (terza parte)

bokeh

Terzo “appuntamento” con i consigli di scrittura di Umberto Eco.

21
Dic

Once upon a time… racconto o mostro?

Raccontare o mostrare? Tell o show? Sebbene molti ripudino a priori il raccontato e si lancino sul mostrato, come per tanti altri elementi di scrittura creativa anche per show e tell non c’è la regola. Quando usarli? Dipende. Oggi vediamo alcuni esempi.

01
Dic

10 espressioni da evitare

>Una scrittura incisiva e accattivante non deve mai fermarsi al “già sentito”. Anzi: più originale è e più il lettore sarà contento e se ne ricorderà. Per questo, nell’articolo di oggi ti elenco dieci espressioni che dovresti evitare, se non vuoi cadere nella banalità e rischiare che la tua scrittura venga etichettata come “qualcosa che ho già letto”.

24
Nov

3 errori di scrittura da non commettere

Ormai si sa, di errori di scrittura se ne commettono un po’ ovunque, e chiunque, anche lo scrittore più in gamba, non ne è esente.
Certo, alcuni saltano subito all’occhio, anche all’editor in erba; altri invece riguardano lo stile e sono più difficili da scovare. Ne vediamo tre oggi: mi raccomando, evitali!