Author: Emanuela

13
Set

La mia intervista con Wilma Coero Borga

In occasione dello scorso festival di cultura e poesia ad Acqui Terme (AL), organizzato dall’associazione Archicultura, ho avuto il piacere di essere intervistata dalla collega scrittrice e operatrice editoriale Wilma Coero Borga. Parliamo di libri (in particolare il mio Prontuario di editing), di editoria e di collane editoriali.

06
Set

La stanza dell’acqua grigioverde: recensione

La mia recensione de La stanza dell’acqua grigioverde di Claudio Secci.

30
Ago

Intervista ad Alessio Miglietta, vincitore del Premio Letteratura Contemporanea 2023

Intervista ad Alessio Miglietta, autore nato a Roma nel 1984, fresco vincitore del premio letterario Letteratura Italiana Contemporanea 2023.

23
Ago

I 5 errori più frequenti nello scrivere un romance

Il romance è un genere letterario molto popolare, ma è anche uno dei più difficili da scrivere.
Il rischio di cadere nei cliché, nel già detto e, sì, anche nel piattume, è davvero alto.
Ecco cinque errori comuni che ti consiglio di evitare.

16
Ago

ChatGPT e scrittura creativa: 5 limiti

Nell’era dell’intelligenza artificiale, gli strumenti di scrittura avanzati come ChatGPT hanno aperto nuovi orizzonti per gli scrittori.
Tuttavia, è importante essere consapevoli dei limiti di questa tecnologia.
In questo articolo, esploreremo cinque aspetti chiave che evidenziano i limiti di utilizzare ChatGPT nella scrittura creativa.

09
Ago

ChatGPT e scrittura creativa: quali vantaggi?

La scrittura creativa è un viaggio affascinante verso mondi immaginari e storie coinvolgenti.
Grazie all’avanzamento della tecnologia, gli scrittori possono sfruttare strumenti innovativi per potenziare la loro creatività. Uno di questi strumenti è ChatGPT, un modello di linguaggio avanzato sviluppato da OpenAI.
In questo articolo, esploreremo cinque vantaggi derivanti dall’utilizzo di ChatGPT nella (per la) scrittura creativa.

02
Ago

Il gerundio: come (non) usarlo

Il gerundio è una forma verbale che viene spesso utilizzata in scrittura per descrivere azioni in corso.
Tuttavia, è importante utilizzarlo con cura e attenzione per evitare errori che potrebbero compromettere la chiarezza e l’efficacia del testo.
In questo articolo, esploreremo il modo gerundio e come impiegarlo correttamente, focalizzandoci su tre aspetti per evitare errori antipatici e, purtroppo, comuni.

26
Lug

4 errori nei dialoghi: quali sono e come evitarli

I dialoghi sono la linfa vitale di una storia e di una narrazione coinvolgente, ma spesso alcuni errori (piccoli, spesso; enormi, altrettanto spesso) possono minare l’efficacia di queste conversazioni tra personaggi.
In questo articolo, esploreremo 4 esempi comuni di errori nei dialoghi e come evitarli.

19
Lug

Perché leggere è importante? 3 aspetti chiave

La scrittura creativa è un viaggio affascinante e stimolante verso mondi immaginari e verità nascoste.
Per intraprendere questo percorso con successo, un autore deve innanzitutto nutrire la mente e l’anima con la lettura.
In questo articolo, esploreremo tre aspetti cruciali che sottolineano l’importanza della lettura per scrivere bene.

16
Lug

Parole a tu per tu: Iana Pannizzo

Intervista all’autrice Iana Pannizzo, che ha scritto, tra gli altri, Per amore di Margot.