Author: Emanuela

16
Lug

Parole a tu per tu: Iana Pannizzo

Intervista all’autrice Iana Pannizzo, che ha scritto, tra gli altri, Per amore di Margot.

12
Lug

Un ordine che ha senso

La scrittura richiede non solo creatività, ma anche precisione e cura nella scelta delle parole.
Un aspetto fondamentale per ottenere un testo fluente e coerente è l’ordine delle azioni e degli aggettivi.
In questo articolo, esploreremo quattro principi chiave per uno stile di scrittura efficace.

01
Lug

Parole a tu per tu: Chiara Domeniconi

Parole a tu per tu è la nuova rubrica letteraria dedicata ad autori e autrici, vecchi…

21
Giu

Ho voglia di smettere

woman standing beside window

Penso che chiunque, scrittore indie o pubblicato da una casa editrice, si sia trovato davanti a questo momento critico.
Perché scrivo, se non mi legge nessuno?

14
Giu

Come (non) uccidere la tensione

photo of white and purple painting

La tensione si crea con poche frasi, ma con altrettante si uccide.
Saper dosare il detto e il non detto è fondamentale per creare quel senso di attesa nel lettore che lo spingerà a proseguire la lettura.
Se invece si vuole a tutti i costi spiegare, o anche solo mostrare troppo, la maschera cala rivelando l’inganno.

07
Giu

Gli altri inganni del tell (sono sconvolta!)

Mostra, non raccontare: è una delle “golden rules” della scrittura creativa.
A volte è necessario seguirla alla lettera, altre c’è un certo margine di… manovra.
Oggi vediamo quando è bene evitare appendici del tell.

08
Feb

Come rendere la tua scrittura più incisiva? (parte terza)

Uno dei difetti di numerosi testi è una scrittura poco incisiva che rallenta la lettura. Talvolta, la impedisce anche.
Vediamo oggi alcuni giri di frase o di parole da evitare, per uno stile più efficace.

01
Feb

Ottimo stile con tanti errori o cattivo stile con zero errori?

La domanda del secolo, nel convieni?
Personalmente, io taglierei la testa al toro (povero…) con una risposta diversa, ma andiamo per ordine.

27
Gen

Consi e sconsi di gennaio

Consi e sconsi è la nuova rubrica librosa del 2023 che uscirà ogni fine mese.
In questa rubrica ti presenterò i tre libri che ho letto più belli del mese (o dei precedenti, nel caso di gennaio) e i tre che sconsiglio.
Una rubrica di forme e colori diversi, perché anche dei libri non si butta via niente!

18
Gen

Tre storie che difficilmente piaceranno (ossia: il già sentito dopo un po’ puzza)

Qualsiasi lettore forte è anche un lettore esigente, soprattutto se legge da anni (e per anni intendo venti, trenta) e soprattutto se ha letto qualsiasi genere.
Oggi, con l’aumento del numero di libri autopubblicati, ossia con l’entrata nel mercato di un numero enorme di scrittori, ma soprattutto di un numero enorme di “finti-scrittori”, si assiste a una piattezza narrativa davvero desolante. E desolante è anche il fatto che, spesso, oltre ai “finti-scrittori” autopubblicati, anche le case editrici si sono adagiate sul piattume.