Il tempo verbale in una narrazione

In un precedente articolo ho parlato della concordanza dei tempi, una regola grammaticale molto importante che dobbiamo conoscere quando scriviamo.
Ho terminato l’articolo con un’anticipazione di quello di cui andrò a parlare oggi. Ti riporto i due esempi:

Mario sapeva che quel giorno Luigi non avrebbe lavorato. Così bussò alla sua porta.
Lui lo fa entrare e Mario gli spara.

Mario sapeva che quel giorno Luigi non avrebbe lavorato. Così bussò alla sua porta.
Lui lo fa entrare e Mario gli spara. Mario scappò, infilandosi giù per la tromba delle scale come se all’improvviso si fosse reso conto di quello che aveva fatto. Scendeva in strada, e correva lungo il marciapiede scansando le persone come se fossero ostacoli. Sale su un autobus diretto chissà dove e si accascia sul sedile.

Come puoi vedere dalle parole in grassetto, vi sono alcune discordanze tra i tempi verbali. Queste discordanze sono veri e propri errori, quindi presta molta attenzione.

… ma che cos’è il tempo verbale?

Treccani ci viene di nuovo incontro e ci dice che i tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo.

In genere, i romanzi sono scritti al presente o al passato. Ciascuno di questi due tempi verbali viene declinato dall’autore in base alle sue esigenze: può preferire un tempo presente e una narrazione in prima persona per avere un ritmo più incalzante, oppure può scrivere al passato usando la terza persona.
Un elemento cui tenere conto è che, una volta scelto il tempo verbale, esso deve rimanere uniforme per tutta la durata della narrazione.

Questo aspetto dovrebbe venire considerato già durante la stesura, ma in sede di revisione è sempre bene dare un’occhiata ai verbi.

Il tempo verbale deve essere uniforme

Come ho già scritto, il tempo verbale di una narrazione deve essere uniforme. In altre parole, se hai iniziato a scrivere al passato remoto, non puoi, in un altro capitolo o in punto in bianco cambiare e passare, ad esempio, al presente, come nell’esempio che ho citato a inizio articolo.

Dovuta precisazione: puoi cambiare tempo verbale da un capitolo all’altro se questo serve all’intreccio.

Ad esempio, se fai uso di flashback, puoi usarli al passato e mantenere la narrazione corrente al presente. Questo farà capire al lettore che si tratta di avvenimenti accaduti prima.

Evita di cambiare tempo verbale da un capitolo all’altro per stile o voglia di essere diverso: se non ne sei capace rischi di trovarti in mano un minestrone. Evita anche di saltare da un tempo verbale all’altro a ogni paragrafo. E stai attento quando scrivi di azioni passate.

Mi spiego meglio. Nella narrazione corrente, nella quale hai usato il passato remoto, devi inserire un evento che è accaduto prima. In questo caso, per staccare i due momenti e per far capire l’anteriorità dell’evento, ti conviene usare il trapassato prossimo.

Un esempio:

Quando Luigi aprì la porta, Mario gli sparò. [azione presente] Lo aveva tenuto d’occhio per tutta la mattina, e sapeva che non era uscito di casa per andare a lavorare. [azione già accaduta]

Sembra complicato? In realtà sono sicura che lo fai già, magari senza pensarci.

Conclusioni

Per riassumere, quando revisioni il tuo romanzo o racconto, presta attenzione ai tempi verbali. In particolare:

  1. Verifica la corretta concordanza dei tempi;
  2. Verifica se il tempo verbale di ogni azione ed evento è corretto;
  3. Verifica di non aver cambiato tempo verbale da un paragrafo all’altro o da un capitolo all’altro;
  4. Precisazione del punto 3. Puoi cambiare tempo verbale da un capitolo all’altro per ragioni di intreccio, o di stile, ma fai attenzione a non creare troppa confusione.

Se ti interessa altro sulla revisione del tuo libro, clicca qui sotto!

editing di un libro