Tag: Editing

31
Gen

L’editing si può insegnare?

È da un po’ che mi sto ponendo questa domanda: l’editing si può insegnare? Vedendo i numerosi corsi che spuntano come funghi (soprattutto da quanto l’Italia ha cominciato a entrare e uscire dai vari lockdown) sembrerebbe di sì. Ma in che modo?

25
Ott

Come rendere la tua scrittura più incisiva (parte terza)

Il problema che hanno molti autori, soprattutto emergenti, è di non riuscire a esprimere al meglio quanto hanno dentro.
Il più delle volte è la fatica di tradurre su carta i propri pensieri, che si risolve in frasi difficili da leggere e da digerire.
In questa terza parte di una breve guida, ti mostro come rendere la tua scrittura più incisiva.

30
Set

L’editor non è infallibile

Forse questo articolo farà storcere il naso a più persone, ma vorrei sfatare un mito che spesso sento in giro.
L’editor spesso non è quel mago con la bacchetta il cui tocco rende un libro perfetto.

Non è infallibile, e talvolta, appunto, fallisce.

02
Set

Perché farsi pagare poco per l’editing ti danneggia

Ultimamente sto vedendo sempre più articoli e post che offrono servizi di editing a prezzi irrisori. È una scelta che condivido soltanto in parte, e dopo un’attenta analisi mi sono convinta di quanto sia dannoso agire così.

26
Ago

Alcuni odiosi refusi da eliminare

Si sa, i refusi sono ostici e spesso difficili da scovare. E sono tantissimi! Alcuni più semplici da “vedere”, altri un po’ meno. Ne parlo in questo articolo.

12
Ago

I tre errori più grandi che puoi commettere in un romanzo

woman in white long sleeve shirt writing on white paper

Si sa, scrivendo chiunque commette degli errori. Possono essere semplici refusi o sviste, ma anche errori ben più gravi che riguardano la grammatica. E poi ci sono quelli, gravissimi, che riguardano invece la struttura, l’architettura della storia. Errori che ti potrebbero portare a doverla riscrivere.

05
Ago

Come rendere la tua scrittura più incisiva (parte seconda)

dried flowers with printed text

Il problema che hanno molti autori, soprattutto emergenti, è di non riuscire a esprimere al meglio quanto hanno dentro. Il più delle volte è la fatica di tradurre su carta i propri pensieri, che si risolve in frasi difficili da leggere e da digerire. In questa seconda parte di una breve guida, ti mostro come rendere la tua scrittura più incisiva.

29
Lug

Quando l’editor riesce (e l’autore è contento)

In ogni lavoro creativo, oltre al doveroso compenso economico, il professionista è soddisfatto quando anche il cliente è soddisfatto. Vuol dire che ha lavorato bene e le ore spese sono state utili. Succede anche per l’editor, e quando accade è davvero una sensazione unica.

22
Lug

Come rivedere l’architettura narrativa in fase di editing

Talvolta è necessario intervenire sull’architettura narrativa prima di passare a un intervento di editing sul testo. Sì, perché se una storia presenta delle serie lacune, potrebbe compromettere tutto l’impianto narrativo.

15
Lug

Ho finito il libro! E adesso?

Quando finalmente arrivi all’ultima pagina del tuo libro, è come se un peso rotolasse giù dalle spalle, a volte, e altre ti senti immerso in una frenesia tale che vorresti gridarlo ai mille mondi. Solo che purtroppo non è la fine… ma l’inizio. Sì, perché il vero lavoro da fare arriva adesso.