In: E correggilo!

07
Mar

Pillole di punteggiatura: 5 errori da non fare

Una buona scrittura si vede soprattutto dall’assenza di errori di punteggiatura. Molte regole sono più “modulate” nei testi creativi, laddove si gioca con le parole, però è bene conoscerle prima di infrangerle.

30
Dic

3 errori da non fare nei dialoghi

Oltre a problemi stilistici, ortografici eccetera, un buon editor controlla anche elementi grafici, o almeno dovrebbe. È il caso ad esempio dei dialoghi, per i quali vanno seguite alcune regole che fanno la differenza fra un buon libro e un cattivo libro.

20
Dic

10 consigli grammaticali per il 2021

Ormai il 2020 è agli sgoccioli (meno male) e iniziano tutte le classifiche e i propositi per l’anno nuovo. Mi accodo lasciandoti 10 consigli grammaticali che spero ti siano utili per il prossimo anno 🙂

25
Ott

Come rendere la tua scrittura più incisiva (parte terza)

Il problema che hanno molti autori, soprattutto emergenti, è di non riuscire a esprimere al meglio quanto hanno dentro.
Il più delle volte è la fatica di tradurre su carta i propri pensieri, che si risolve in frasi difficili da leggere e da digerire.
In questa terza parte di una breve guida, ti mostro come rendere la tua scrittura più incisiva.

08
Ott

Il correttore grammaticale di Word: utile o no?

Strumento spesso usato e spesso no, il correttore grammaticale di Microsoft Word, soprattutto nelle sue versioni più recenti, offre numerosi vantaggi ma ha alcune pecche.

23
Set

Perché rivedere un testo più volte alla lunga ti danneggia?

Il presupposto è che un testo va necessariamente riletto. E su questo non ci piove.
Però troppe riletture, o riletture fatte male, anziché migliorare il libro lo danneggiano.
Vediamo perché.

26
Ago

Alcuni odiosi refusi da eliminare

Si sa, i refusi sono ostici e spesso difficili da scovare. E sono tantissimi! Alcuni più semplici da “vedere”, altri un po’ meno. Ne parlo in questo articolo.

12
Ago

I tre errori più grandi che puoi commettere in un romanzo

woman in white long sleeve shirt writing on white paper

Si sa, scrivendo chiunque commette degli errori. Possono essere semplici refusi o sviste, ma anche errori ben più gravi che riguardano la grammatica. E poi ci sono quelli, gravissimi, che riguardano invece la struttura, l’architettura della storia. Errori che ti potrebbero portare a doverla riscrivere.

05
Ago

Come rendere la tua scrittura più incisiva (parte seconda)

dried flowers with printed text

Il problema che hanno molti autori, soprattutto emergenti, è di non riuscire a esprimere al meglio quanto hanno dentro. Il più delle volte è la fatica di tradurre su carta i propri pensieri, che si risolve in frasi difficili da leggere e da digerire. In questa seconda parte di una breve guida, ti mostro come rendere la tua scrittura più incisiva.

22
Lug

Come rivedere l’architettura narrativa in fase di editing

Talvolta è necessario intervenire sull’architettura narrativa prima di passare a un intervento di editing sul testo. Sì, perché se una storia presenta delle serie lacune, potrebbe compromettere tutto l’impianto narrativo.