Ciao! Sono Emanuela Navone.

Editor pignola (così dicono), blogger 2.0 e creatrice di storie.

Scopri la mia guida sul self-publishing!
40 pagine di consigli su come muovere i primi passi nel mondo dell'autopubblicazione
Per te la mia guida sul self-publishing: tanti consigli per aiutarti a intraprendere questa nuova avventura!

Diventa un consapevole editore di te stesso.

Scarica 🙂
Scopri i miei servizi editoriali!

Editing

perchè scrivere

Correzione di bozze

coerenza narrativa

Valutazione inediti

semplificare

Impaginazione

Descrizioni romanzo
Affiancamento all'autopubblicazione
Scopri i miei servizi di self-publishing!
Autopubblicazione senza pensieri: scopri i miei pacchetti di affiancamento o i singoli servizi che fanno al caso tuo.
Clicca qui!

Scriviamolo!

Il blog su scrittura, pubblicazione e promozione

Generalizzare? Grazie, ma anche no!

Tutti gli scrittori (nessuno escluso!) orbitano attorno a due pianeti: il Generale e lo Specifico.
Quando si tratta di scrittura, però (ormai lo sai se segui da un po’i miei articoli), non esiste LA regola che dice “fai questo e fai quello”. Quindi, non esiste lo scrittore di serie B (o A) che generalizza o di serie B (o A) che specifica.
Tuttavia, spesso, nell’economia di una frase, è meglio o generalizzare o specificare, ed è sbagliato generalizzare o specificare.
Oggi vediamo alcuni casi in cui generalizzare funziona poco e soprattutto penalizza.

Autore con editore: un decalogo

Ovvero: come NON interagire con il proprio editore.
Un decalogo di errori che, per il quieto vivere, e per un rapporto editore-autore professionale, consiglio di leggere con attenzione.
Warning: ironia a gogò, quindi se sei suscettibile ti sconsiglio la lettura.

Bellissimo, meraviglioso e altri inganni del “tell”

I puristi dello “show, don’t tell” epurano qualsiasi elemento di “disturbo” dai testi che scrivono (se autori) e che correggono (se editor).
A me una scrittura in “tell” non dispiace, o perlomeno non sempre la vedo con gli occhi di fiamma.
Come sempre, però, a tutto c’è un limite, e nel caso della scrittura in tell c’è un limite che, se varcato, potrebbe annoiare il lettore… o peggio.

Editing fatto bene VS editing “a babbo”

Sì, sull’editing è stato scritto tanto e tanto ancora verrà scritto.
E per fortuna, direi, visto che fino a qualche anno fa in Italia erano in molti a non sapere nemmeno che questo lavoro esisteva.
Dall’altra parte, però, la fioritura di numerosi editor che non hanno le giuste competenze sta minando questa professione, e, altro problema grave, sta causando numerose perplessità su cosa sia davvero l’editing.

Morfosintassi della fantasia

Spesso sento dire che una volta che conosci le regole, disattendile.
Ecco, in scrittura creativa è sempre un piacere farlo (sì!), perché altrimenti dove starebbe la creatività?
In scrittura creativa, appunto, non in scrittura (e basta).

ESTRATTO: “L’Italia capovolta” di Stefano Venditti

Come estratto per te, oggi ho selezionato l’ultimo libro di Stefano Venditti: L’Italia capovolta. Accompagnato dalle…

Restiamo in contatto