

Scopri la mia guida sul self-publishing!
Diventa un consapevole editore di te stesso.
Scopri i miei servizi editoriali!

Affiancamento all'autopubblicazione
Scriviamolo!
Il blog su scrittura, pubblicazione e promozione
3 errori da non fare nei dialoghi
Scrivere un dialogo è parte integrante di ogni storia. Può essere scritto bene o male, e purtroppo è una delle cose più difficili, i rischi di finire con qualcosa di mediocre sono tantissimi. Prima ancora, però, di entrare nello stile del dialogo, occorre prendere in considerazione alcune accortezze… grafiche, diciamo. Vediamone tre, le più “importanti”.
Ti aspettiamo il 2 e il 3 aprile a Rivoli (TO)!
La prossima fiera targata Collettivo Scrittori Uniti si terrà sabato 2 e domenica 3 aprile a Rivoli (TO).
La (difficile) arte di attendere
Le dita fremono, le idee attraversano la mente come schegge. La tensione spasmodica di aprire quel maledetto file e sistemare tutto. I tempi, però, non sono maturi. Benvenuto nell’Anticamera.
4 dialoghi inverosimili da evitare
Scrivere un buon dialogo è un’arte che non può essere appresa in due giorni e nemmeno in dieci anni. È un lavoro costante che lo scrittore, anche il più bravo, fa su di sé e sulle proprie storie. Cancella e riscrive, cancella e riscrive, finché il dialogo non è quello giusto. Ossia, è verosimile, porta avanti la storia, dà voce al carattere di ciascun personaggio. Scrivere un dialogo non è quindi facile e ci vogliono ore e ore di tentativi. Prima di capire quali sono i trucchi per un dialogo efficace, dobbiamo però capire cosa evitare.
I consigli di scrittura di Umberto Eco (terza parte)
Terzo “appuntamento” con i consigli di scrittura di Umberto Eco.
Cosa vuole dire (veramente) “editare”?
Editare (nel senso datogli correntemente da chi fa l’editing di un testo): rivedere, correggere, revisionare, sistemare… Ecco: già da questo verbo (che comunque Treccani definisce come atto di pubblicazione di un libro, dall’inglese to edit) abbiamo capito che dare una definizione di editing è complesso. Zingarelli ci aiuta poco: la seconda accezione di editare è: fare l’editing di un testo. Per fortuna, però, sempre Treccani ci viene in aiuto definendo precisamente che cosa è l’editing. Da qui parto per analizzare in modo più approfondito un lavoro che spesso (troppo) si dà per scontato.