Ciao! Sono Emanuela Navone.

Editor pignola (così dicono), blogger 2.0 e creatrice di storie. E gattara, anche.

Scopri i miei servizi editoriali!

Editing

Correzione di bozze

Valutazione inediti

Impaginazione

Affiancamento all'autopubblicazione
Scopri i miei servizi di self-publishing!
Autopubblicazione senza pensieri: scopri i miei pacchetti di affiancamento o i singoli servizi che fanno al caso tuo.
Clicca qui!

Scriviamolo!

Il blog su scrittura, pubblicazione e promozione

La stanza dell’acqua grigioverde: recensione

La mia recensione de La stanza dell’acqua grigioverde di Claudio Secci.

Intervista ad Alessio Miglietta, vincitore del Premio Letteratura Contemporanea 2023

Intervista ad Alessio Miglietta, autore nato a Roma nel 1984, fresco vincitore del premio letterario Letteratura Italiana Contemporanea 2023.

I 5 errori più frequenti nello scrivere un romance

Il romance è un genere letterario molto popolare, ma è anche uno dei più difficili da scrivere.
Il rischio di cadere nei cliché, nel già detto e, sì, anche nel piattume, è davvero alto.
Ecco cinque errori comuni che ti consiglio di evitare.

ChatGPT e scrittura creativa: 5 limiti

Nell’era dell’intelligenza artificiale, gli strumenti di scrittura avanzati come ChatGPT hanno aperto nuovi orizzonti per gli scrittori.
Tuttavia, è importante essere consapevoli dei limiti di questa tecnologia.
In questo articolo, esploreremo cinque aspetti chiave che evidenziano i limiti di utilizzare ChatGPT nella scrittura creativa.

ChatGPT e scrittura creativa: quali vantaggi?

La scrittura creativa è un viaggio affascinante verso mondi immaginari e storie coinvolgenti.
Grazie all’avanzamento della tecnologia, gli scrittori possono sfruttare strumenti innovativi per potenziare la loro creatività. Uno di questi strumenti è ChatGPT, un modello di linguaggio avanzato sviluppato da OpenAI.
In questo articolo, esploreremo cinque vantaggi derivanti dall’utilizzo di ChatGPT nella (per la) scrittura creativa.

Il gerundio: come (non) usarlo

Il gerundio è una forma verbale che viene spesso utilizzata in scrittura per descrivere azioni in corso.
Tuttavia, è importante utilizzarlo con cura e attenzione per evitare errori che potrebbero compromettere la chiarezza e l’efficacia del testo.
In questo articolo, esploreremo il modo gerundio e come impiegarlo correttamente, focalizzandoci su tre aspetti per evitare errori antipatici e, purtroppo, comuni.

Restiamo in contatto