Scriviamolo! Il laboratorio


A me non piace tanto insegnare quanto spronare gli scrittori a far uso di tutta la loro creatività. Per tale motivo ho ideato questo laboratorio: affinché uno scrittore apprenda divertendosi.
Siccome però non voglio che questo laboratorio sia un copia e incolla di tanti altri, ho deciso di essere più… creativa.

Ogni argomento verrà trattato in maniera originale e con un approccio diverso, andando anche oltre le “regole” classiche della scrittura creativa. Perché sì, si chiama creativa per un motivo 🙂
Il corso ha durata di sei settimane e ogni settimana lo scrittore dovrà consegnare un’esercitazione. Ogni settimana inoltre darò delle pillole di scrittura… perché oltre al divertimento c’è ahimè anche la teoria!
Più nel dettaglio, ecco cosa troverai:
1) Un’idea. Qual è l’idea giusta e come svilupparla. Scrivere partendo da una sola frase. Scrivere partendo da un oggetto.
2) L’incipit. Incipit di “Jacques il fatalista” di Denis Diderot VS incipit di “Il rosso e il nero” di Stendhal. I fattori chiave per realizzare un ottimo incipit. Come scrivere un incipit che stravolge le regole della scrittura creativa.
3) Scrivere oggettivo e soggettivo. Pillole di verismo e naturalismo. Scrittura oggettiva e soggettiva. Raccontare o riportare? Analisi de “La peste” di Albert Camus.
4) Scrivere sous contrainte. Il gruppo OuLiPo. Scrivere un testo sotto degli obblighi. Oltre le regole di grammatica e le norme di scrittura creativa.
5) Parliamo soltanto. Analisi de “La Celestina” di Fernando Rojas. Scrivere un testo dialogato. Romanzo o pièce teatrale?
6) Un po’ di editing. Che cos’è l’editing, come farlo, perché. Editare un testo.