Search Results for: editing

Found 228 Items

05
Set

Scrivere a singhiozzo: perché è meglio evitare di farlo

Lo so, spesso ci capita di lasciar trascorrere del tempo tra un capitolo e l’altro di una storia (romanzo o racconto che dir si voglia), o di un manuale. Magari in quel periodo siamo presi da altre cose, oppure, semplicemente, non ci va di scrivere.
E così la nostra stesura inizia ad andare a singhiozzo.
Oggi, con qualche esempio tratto dalle mie avventure di imbrattacarte, ti racconterò perché è meglio scrivere con un certo ritmo, e non a spizzichi e bocconi, anche se pure a questo c’è rimedio.

01
Set

Ridondanze: come riconoscerle (e come evitarle)

Spauracchio per ogni scrittura che voglia definirsi (almeno un po’) incisiva, le ridondanze vanno evitate se possibile, a meno di non voler rafforzare un concetto. Proprio perché ridondanti, appesantiscono la lettura e spesso la rendono indigesta. Oggi vediamo qualcuna delle più frequenti.

22
Ago

Perché un editor dovrebbe rileggersi?

In effetti, può sembrare strano. Un editor che si rilegge?! Ma come, è così perfetto!
Questa è una delle opinioni molto diffuse: l’editor è infallibile. Va a braccetto con l’altra opinione, ossia la diffidenza nei confronti di chi prende il tuo libro e lo stravolge. Ma questa è un’altra storia. Ritornando all’argomento dell’articolo, l’editor deve rileggersi, per forza. Oggi vediamo perché.

01
Ago

Le 5 qualità di un editor

Gli editor sono un elemento imprescindibile della creazione di un libro, si sa. Formarsi come professionista non è semplice e bisogna tenere a mente che l’editor è sempre in formazione, perché c’è sempre da imparare. Per prima cosa, però, è fondamentale tenere presente cinque qualità che non devono mancare, quale che sia il percorso di studio o lavoro.

28
Lug

Editor vs correttore grammaticale

Ogni tanto mi diverto a forzare ai limiti estremi Microsoft Word. Giusto per capire fino a che punto una macchina può sostituire l’uomo. Oggi mi sono posta la domanda: il correttore di Word fino a dove può spingersi? E il suo amico, nonché valido aiutante, Trova e Sostituisci?

25
Lug

Trova e sostituisci: qualche trucco

Uno strumento utilissimo per chi utilizza Word o altri software simili è il comando “Trova e sostituisci”.
Se ben padroneggiato, può farti risparmiare moltissimo tempo, che potrai dedicare invece alla scrittura. In questo articolo ti consiglierò qualche trucchetto.

07
Lug

Un viaggio… nel passato

Quando va usato il passato prossimo? E quando il remoto, o l’imperfetto? E che differenza c’è con il trapassato prossimo? A queste domande cercherò di rispondere nell’articolo. Buona lettura!

16
Giu

I ferri del mestiere

Come qualsiasi professionista ha degli strumenti che gli servono per il suo lavoro (scalpello, pennello, trapano, zappa, bisturi), anche un editor che si rispetti deve avere sulla sua scrivania alcuni “ferri”. Che siano risorse online o cartacee, sono indispensabili per entrare a pieno nel fantastico mondo delle parole.

21
Feb

Come inserire i numeri di pagina

Inserire i numeri di pagina nel proprio manoscritto è fondamentale, se verrà stampato. Farlo con Microsoft Word è davvero semplice, ma occorre fare attenzione ad alcune cose.

14
Feb

Pillole di scrittura: tre errori da non fare assolutamente

Per raggiungere la piena padronanza del proprio stile non servono né anni né una vita intera: lo scrittore migliora e si affina riga dopo riga, pagina dopo pagina, e peccherebbe di saccenteria se si dicesse che ormai è “arrivato”. Lo stile di ciascuno è… lo stile di ciascuno. È personale e guai a volergliene imporre un altro. Però (perché un “però” c’è sempre), alcuni accorgimenti sono molto utili, per migliorare e per affinare… e per imparare.